Eseguire dei pagamenti di notte non va sempre a buon fine, anche se la Postepay è stata ricaricata da poco. Il motivo? I clienti di Poste Italiane hanno paura che sia per clonazioni delle carte per via di phishing
Non so se ti è mai successo di fare acquisti online di notte, ma forse ti sei trovato di fronte a una sorpresa non molto piacevole. Devi sapere, infatti, che le carte Postepay, di notte, non vanno, nonostante siano tra le carte più usate in Italia.
Una Postepay è una carta prepagata di Poste Italiana che spesso viene sfruttata, dopo averla ricaricata, per fare una serie di acquisti sul web. Per ricaricare la Postepay è sufficiente recarsi negli uffici di Poste Italiane oppure in una tabaccheria che offre questo servizio, oppure negli ATM o anche a domicilio, chiedendo di un portalettere abilitato.
Questa carta prepagata fa parte del circuito VISA e si può usare dappertutto, sia pagando online, all’estero o anche in qualunque negozio fisico. Questo genere di prepagata può essere intestata anche a minorenni perché non comporta nessun rischio e consente ai più giovani di gestire le proprie finanze.
La Postepay deve infatti essere precedentemente ricaricata per poi essere usata. È molto facile da usare e anche sicura, tant’è che è possibile controllare movimenti e saldo anche online. Basta recarsi sul sito Poste Italiane e cliccare nell’apposita sezione personale riservata alle info sulla vostra carta prepagata.
Lì ci sono tutte le info di cui necessitate. È una carta molto utilizzata, in particolare per fare shopping sul web, proprio perché è il padrone della carta a caricare le somme. C’è anche da dire che è una carta semplice da bloccare e quindi si riduce il rischio di essere rapinati dei soldi che sono sulla carta.
Se mentre state eseguendo un acquisto di notte scoprite che il pagamento non riesce, la colpa non è di persone malintenzionate che stavano cercando di rubarvi la carta, ma è che i servizi di pagamento non sono sempre attivi tutto il giorno, quindi può succedere che il pagamento sia rifiutato.
Leggerete dunque un avviso tramite sms di sistema in cui c’è scritto che «il servizio non è momentaneamente disponibile», o “l’operazione non può essere momentaneamente eseguita”.
Quindi, se vi arriva tale avviso non dovete temere, dovete solo riprovare ad acquistare in un altro istante della giornata.
Angelino Mango, con la sua canzone "La noia", aveva vinto il Festival di Sanremo del…
Chi purtroppo ha un valore ISEE basso, entro determinati limiti, può avere svariate agevolazioni per…
La pasta in Italia è una religione che si pratica ogni giorno a tavola. Scopriamo…
Nemmeno più i più classici dei concorsi per entrare nella Pa potranno salvaguardare le future…
Il due volte campione del mondo della MotoGP, Francesco Bagnaia, ha avuto dei giorni di…
Una delle trasmissione più seguite in Italia, Domenica In, si svolgerà domenica 16 febbraio 2025…