Il TFR è una retribuzione differita che spetta ai lavoratori dipendenti e che viene erogata al termine del contratto di lavoro o al raggiungimento dell’età pensionabile. Gli aventi diritto possono inoltre, nei casi previsti dalla legge, ottenere un anticipo.
Regolamentato dal Codice Civile, il Trattamento di Fine Rapporto può essere lasciato in azienda oppure versato in un Fondo Pensione. L’ammontare della somma accantonata mensilmente varia in base alla retribuzione percepita. Per sapere a quanto corrisponde, scopri qui come calcolare il TFR.
In questo articolo ti spiegheremo quali requisiti devi possedere per ottenere un anticipo, quali sono le motivazioni accettate e quanto è possibile richiedere.
Anticipo del TFR: quando può essere richiesto
Sebbene il TFR sia una somma di denaro accantonata da tutti i lavoratori dipendenti con contratto a tempo indeterminato o a tempo determinato della durata minima di 15 giorni, l’anticipo non può essere chiesto da tutti.
Secondo quanto si legge nell’articolo 2120 del Codice Civile, la prima limitazione riguarda la durata del rapporto di lavoro. Per avere diritto all’anticipo sul Trattamento di Fine Rapporto, il dipendente deve lavorare da almeno otto anni presso lo stesso datore di lavoro.
Importanti anche le motivazioni alla base della richiesta. Quelle previste dalla legge sono essenzialmente tre:
L’azienda può soddisfare ogni anno le richieste entro il limite massimo del 10% degli aventi diritto e non oltre il 4% del numero totale dei dipendenti.
Per finire, l’anticipo del TFR può essere ottenuto una sola volta durante tutto il periodo di lavoro presso la medesima impresa.
Richiesta anticipazione TFR senza motivazione: è possibile?
Nel caso in cui il dipendente si trovasse in difficoltà e necessitasse di ottenere l’anticipo per motivi non previsti dalle normative vigenti, potrebbe comunque inoltrare la richiesta, indicando come giustificazione un generico “motivi personali”.
In più, alcuni CCNL possono prevedere motivazioni aggiuntive, volte ad aumentare i diritti dei lavoratori, tutelandone gli interessi.
Anticipo del TFR: quanto si può ottenere
La somma massima prevista dalla legge corrisponde al 70% del TFR accumulato fino al momento della richiesta. In caso di richiesta per motivi personali, la percentuale scende al 30%.
Per sapere quanto si può ottenere, è dunque necessario effettuare il calcolo del TFR, quindi dividere il risultato per 100 e moltiplicarlo, a seconda dei casi, per 70 o per 30.
Il mercato automobilistico sta attraversando un periodo di trasformazione profonda. Negli ultimi mesi, infatti, le…
Momento difficile per Gemma Galgani a Uomini e Donne: una segnalazione bomba su uno dei…
Lei è la velina per eccellenza. Lei è una delle donne più belle del mondo…
Tutto su Fabio Volo, l'artista poliedrico capace di passare dalla televisione alla radio, passando per…
Uomini e Donne, ancora un addio improvviso: stavolta, però, sembra che il programma abbia colpito…
Grande Fratello 2024, arrivano quattro concorrenti esplosivi: i nuovi ingressi annunciati sono pronti a rivoluzionare…